Home 9 Progetto Polis

Progetto POLIS: Un Modello Sostenibile per la Filiera delle Piante Officinali e del Luppolo

Il progetto POLIS nasce con l’obiettivo di creare un modello innovativo e sostenibile per la filiera dedicata alla produzione e trasformazione di piante officinali e luppolo. Questo progetto mira a sviluppare un sistema che non solo favorisca la crescita economica delle aziende coinvolte, ma che promuova anche la valorizzazione dei prodotti ottenuti, in linea con i criteri della bioeconomia.

Fase 1: Disseminazione e Sensibilizzazione La prima fase è dedicata alla diffusione di conoscenze e alla sensibilizzazione del comparto agricolo sui temi della produzione, trasformazione e valorizzazione delle piante officinali. Durante questa fase, verranno organizzati workshop formativi e di disseminazione, con l’obiettivo di approfondire le proprietà delle piante officinali e del luppolo, esplorare le tecniche di coltivazione, sia convenzionali che biologiche, e discutere le tecnologie di valorizzazione e trasformazione applicabili nei settori alimentari e non alimentari.

Fase 2: Sviluppo del Modello di Filiera La seconda fase si concentra sulla definizione e sviluppo del modello di filiera per le piante officinali e il luppolo. In questa fase, il progetto si propone di intervenire specificamente sulle filiere regionali, con un focus particolare su luppolo e zafferano. L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità dei prodotti e creare nuovi sbocchi di mercato.

Sviluppo_Del_Progetto

Il progetto sarà articolato in sette azioni:

  1. Coordinamento e disseminazione.
  2. Realizzazione di campi sperimentali.
  3. Monitoraggio terreni e produzione.
  4. Studio e analisi del processo di trasformazione.
  5. Definizione di indicatori dei prodotti trasformati e compatibilità con nuovi mercati.
  6. Definizione e analisi della sostenibilità economica della produzione.
  7. Trasferimento tecnologico e formazione.

Fase I

Fase II