
Fase I
La prima fase del progetto POLIS è stata dedicata all’attività di disseminazione e sensibilizzazione del comparto agricolo, con un focus specifico sulla produzione, trasformazione e valorizzazione delle piante officinali. In questa fase cruciale, l’obiettivo principale è stato quello di coinvolgere e formare gli agricoltori e gli operatori del settore, fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari per migliorare le pratiche colturali e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle piante officinali e dal luppolo.
Per raggiungere questo obiettivo, sono stati organizzati una serie di workshop e seminari formativi, mirati ad approfondire diversi aspetti legati alla coltivazione e trasformazione delle piante officinali. Questi incontri hanno trattato non solo le proprietà specifiche delle piante officinali e del luppolo, ma anche le tecniche di coltivazione più efficaci, con particolare attenzione sia ai metodi convenzionali che a quelli biologici. L’agricoltura biologica, infatti, riveste un ruolo fondamentale in questo progetto, poiché promuove pratiche sostenibili che rispettano l’ambiente e garantiscono prodotti di alta qualità.
Questa fase di disseminazione non si è limitata alla semplice trasmissione di conoscenze teoriche, ma ha cercato di stimolare un dialogo attivo tra esperti del settore e operatori agricoli, creando una rete di scambio di esperienze e pratiche. L’intento era quello di creare una base solida di conoscenze condivise che potesse supportare le future fasi del progetto, contribuendo così alla creazione di una filiera moderna e sostenibile per le piante officinali e il luppolo.
In sintesi, la prima fase del progetto POLIS è stata orientata a fornire al comparto agricolo gli strumenti necessari per innovare e migliorare la filiera delle piante officinali, attraverso un approccio integrato che combinasse formazione, innovazione tecnologica e pratiche sostenibili.
Fase1 – 01/04/2022 – 31/10/2022
Eventi:
Workshop: “Piante Officinali: aspetti normativi, economici, agronomici e di trasformazione”
Workshop: “POLIS: Sviluppo della filiera del luppolo in Abruzzo”
Workshop: “Fermenti d’Abruzzo”
Webinar:
Webinar: “La Filiera del Luppolo in Italia e in Abruzzo: opportunità e punti critici“
Webinar: “LUPPOLO: qualità, funzionalità ed impegno nel settore agroalimentare”
Webinar: “Tecnologie innovative per la valorizzazione delle piante officinali: il caso del luppolo”
Webinar: “ZAFFERANO: qualità ed opportunità per la valorizzazione”
Webinar: “Le Filiere del Luppolo e delle Piante Officinali: Aspetti Economici e di Mercato”
Webinar: “Nuove frontiere del luppolo nel settore brassicolo: innovazioni, varietà e tecniche di utilizzo”